Caravaggio, Madonna dei Palafrenieri (particolare), olio su tela, 292×211 cm, 1606. Roma, Galleria Borghese Indice PremessaLo Stato è causa di
Leggi di più«Quid est veritas?» («Che cos’è la verità?»), domanda Pilato a Gesù durante la passione. La risposta è nella domanda; o meglio, è nel suo anagramma:
Leggi di piùDemetrio Cosola, La vaccinazione nelle campagne, pastello su carta telata, 240×145 cm, 1894. Chivasso, Palazzo Santa Chiara Un’analisi completa su
Leggi di piùDue scene contrapposte, nell’Annunciazione del Beato Angelico: da una parte, gli Adamo ed Eva decaduti, inseriti in un giardino fiorito allusivo alla
Leggi di piùLorenzo Lotto e Giovan Francesco Capoferri, Arca di Noè o Restauratio humana, tarsia, 68×101 cm, 1526. Bergamo, Basilica di Santa Maria Maggiore L
Leggi di piùNé chi pianta, né chi irrìga è qualche cosa, ma Dio che fa crescere. Siamo infatti collaboratori di Dio, e voi siete il campo di Dio.1Cor 3,7.9 Il
Leggi di piùPadre Alexandre Siniakov, ieromonaco franco-russo autore di Come la folgore sorge da Oriente (Premio Miglior libro di spiritualità 2018 in Francia)
Leggi di piùPaul Cézanne, Le mele, olio su tela, 38,5×46 cm, 1889-1990. Collezione privata Come emanciparsi dalla libertà? No, non è un ossimoro, né tantomeno
Leggi di piùQuesto dipinto del pittore spagnolo Murillo fa da copertina al longform. La sua simbologia e i suoi dettagli sono molto significativi: il pittore raf
Leggi di piùAchille Mazzotti, Gesù tra gli scribi e i farisei, olio su tela, 112×90 cm, 1844. Roma, Accademia di San Luca Nel mondo non esistono disgrazie. No
Leggi di più