Skip to navigation Skip to content

Post litteram

Pagine web da sfogliare.

  • Teologia
    • Morale
    • Ecumenismo e dialogo interreligioso
  • Filosofia
  • About & Contacts
Post litteram

Post litteram

Pagine web da sfogliare.

  • Teologia
    • Morale
    • Ecumenismo e dialogo interreligioso
  • Filosofia
Più recenti
  • Evoluzione o involuzione? La vera origine dell’uomo-scimmia 18/03/2021
  • Le radici (linguistiche) della terra e dell’uomo 16/09/2020
  • Come la folgore sorge da Oriente 10/06/2020
  • Al di là della mela e del male. Ovvero: in cosa è consistito il peccato original... 27/05/2020
  • Il senso (palese) della vita (nascosta) 08/01/2020

preghiera

  • Home
  • preghiera
08/01/20200

Il senso (palese) della vita (nascosta)

Clausura e vita eremitica sono sempre stati (e sono tuttora) argomenti tabù, anche e perfino tra i professi cristiani. Quando un pio giovanotto o una

Leggi di più
07/03/20190

Percezione del peccato e libertà dei figli di Dio. Ovvero: il male peggiore e più diffuso al mondo

Nel mondo non esistono disgrazie. Non esiste la fame, l’odio, la separazione. Non esistono catastrofi, lutti, sofferenze, morte e malattie. O meglio:

Leggi di più

Archivio

  • Marzo 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Giugno 2020 (1)
  • Maggio 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (1)
  • Marzo 2019 (2)
  • Gennaio 2019 (1)

Tag

adamo ed eva (3) antico testamento (2) ascesi (3) azione cattolica (1) bambini (1) bibbia (2) carità (1) chiesa (2) clausura (1) conversione (1) coscienza (1) croce (2) digiuno (1) esegesi biblica (2) esortazioni apostoliche (1) farisei (1) genesi (3) gesù (4) gioia (1) giudizi temerari (1) grazia (3) inimicizia (1) maria (4) maria valtorta (2) monachesimo (2) mosè (1) nascondimento (1) padre paisios del monte athos (2) padre pio (1) papa francesco (3) peccato (1) preghiera (2) progetto di vita (2) racconti di un pellegrino russo (1) san giuseppe (2) san paolo (2) san pier damiani (2) santa faustina kowalska (2) santa teresa di lisieux (3) santità (2) spiritualità (2) vangelo (2) vita eremitica (1) vocazione (2) vocazione religiosa (1)

Facebook

Facebook

Instagram

postlitteram

Post litteram
Così è più facile salire in paradiso, no?! 🪜 Così è più facile salire in paradiso, no?! 🪜☁️
Gesù non morì per asfissia, come si moriva in cr Gesù non morì per asfissia, come si moriva in croce: sarebbe stato impossibile parlare, gridare, bere (dunque deglutire) in preda al soffocamento. Gesù morì di infarto, dopo che il suo Cuore si spezzò letteralmente in due e dalla fissurazione fuoriuscirono «sangue e acqua» (vd. le tracce repertate nella sacra Sindone). Insomma: non fu la sofferenza a ucciderlo, ma l’amore. 💔
«Sia fatta la tua volontà»: mi basta (chiedere) «Sia fatta la tua volontà»: mi basta (chiedere) tutto. ☝️
Maria, mare di amarezza Sarebbe più facile conta Maria, mare di amarezza
Sarebbe più facile contare i granelli di sabbia della spiaggia (cfr. 222), che le gocce di grazie e di meriti di questo “mar yam”. 😢
Post-it: appunti sulla storia di san Gabriele dell Post-it: appunti sulla storia di san Gabriele dell’Addolorata (tra i contenuti in evidenza di questo profilo)
Maria è il mare chiuso (cfr. Ct 4,12 ⛲️), (de Maria è il mare chiuso (cfr. Ct 4,12 ⛲️), (de)limitato dai confini creaturali, in cui la grazia di Dio defluisce in abbondanza.
La stella di Davide e la sua luce messianica 🌟 La stella di Davide e la sua luce messianica 🌟 (cfr. CCC 528)
Già sant’Agostino, in uno dei suoi “Discorsi Già sant’Agostino, in uno dei suoi “Discorsi”, affermava: «Giovanni è la voce. Del Signore invece si dice: “In principio era il Verbo” (Gv 1, 1). Giovanni è la voce che passa, Cristo è il Verbo eterno che era in principio.
Se alla voce togli la parola, che cosa resta? Dove non c’è senso intelligibile, ciò che rimane è semplicemente un vago suono. La voce senza parola colpisce bensì l’udito, ma non edifica il cuore».
Le parole del santo fondatore dell’Opus Dei sono Le parole del santo fondatore dell’Opus Dei sono di un’eloquenza commovente, tanto da non necessitare di alcun commento o notazione a margine. Consiglio a tutti di ascoltarle dalla sua viva voce: su YouTube trovate diversi video delle sue conferenze; questo spezzone, in particolare, s’intitola “Il mio amore più grande: un ebreo - San Josemaría Escrivá”.
Il Cielo è l’universo, e la legge suprema che l Il Cielo è l’universo, e la legge suprema che lo governa – che ne governa i moti – è la legge di Dio, l’amore. Questa verità è implicita nella parola stessa “universo”, unus-versus, “tutto ciò che viene ruotato da uno”, quello che secondo Aristotele è il “primo motore”, che «muove», cioè attrae, «come ciò che è amato, mentre tutte le altre cose muovono essendo mosse».
Curiosità: da “universo” deriva il termine “cattolico”, in greco καϑολικός, “universale”. Per questo motivo, la Chiesa cattolica è anche detta “Chiesa universale”.
Instagram post 17884771183891903 Instagram post 17884771183891903
Leggere questo passo del profeta Isaia mi commuove Leggere questo passo del profeta Isaia mi commuove sempre profondamente. Non vi sembra proprio così? Nella grotta di Betlemme, oltre evidentemente a Maria e Giuseppe, c’erano solo loro ad assistere alla nascita del bambino Gesù, dandogli quel calore, quell’accoglienza letteralmente “calorosa”, che gli uomini – nella freddezza del loro cuore – gli avevano invece negato.
«Se voi mi diceste che una persona con la quale a «Se voi mi diceste che una persona con la quale avessi appena finito di parlare e ch’io conoscessi intimamente, non fosse lei, ma ch’era tutta una mia illusione e che voi lo sapete benissimo, io senza dubbio crederei più a voi che non ai miei propri occhi; ma se questa persona mi avesse lasciato alcuni gioielli e io me li ritrovassi in mano, pegno del suo grande amore, mentre prima non ne avevo affatto, sicché ora, da povera che ero, mi vedessi ricca, io non potrei proprio credervi, per quanto lo volessi» (santa Teresa d’Avila).
P.S. Vi è mai capitato che qualcuno vi regalasse dei gioielli 💍 o delle “perle” 📿 spirituali?
Una nuova porta si staglia adesso davanti al gregg Una nuova porta si staglia adesso davanti al gregge, diversa da quella del recinto originario; un accesso finalmente libero alla verità e alla vita.
“Il pastore è l’Agnello”
Non vuol essere un re (Gv 6,15), se non con la cor Non vuol essere un re (Gv 6,15), se non con la corona di spine e lo scettro della croce.
Nel realizzare questo post, mi sono trovata alle p Nel realizzare questo post, mi sono trovata alle prese con un piccolo problema di grafica: insomma, dov’è Gesù, nell’immagine sopra?! Non dovrebbe essere lui, il protagonista, anche del Vangelo di oggi?
E invece l’ho dovuto tagliar fuori, semplicemente perché la scena era troppo estesa e tutti i personaggi non ci stavano.
Poi però ho pensato: è lui stesso che ha deciso di tagliarsi fuori, per lasciar spazio ai discepoli (in questo caso, Pietro e Giovanni), “distributori” materiali dei pani e dei pesci moltiplicati; Gesù si è limitato a “produrli”.
Questa dinamica della produzione (da parte di Dio)-distribuzione (da parte degli uomini) delle grazie materiali e spirituali vale sempre, all’interno della Chiesa “cattolica” nel senso etimologico del termine. Le grazie sono beni “universali” da amministrare e di cui disporre nel miglior modo possibile. Per esempio: se – per assurdo – i discepoli si fossero tenuti per loro tutto quel “ben di Dio” (appunto!), magari accumulandolo alla maniera degli avidi, la folla non si sarebbe sfamata. Peggio ancora se l’avessero disperso. E se, dopo che avevano ricevuto il privilegio di ascoltare dalla viva voce di Gesù i suoi insegnamenti, si fossero adagiati e avessero omesso di riportarli, tante e tante anime – l’equivalente di quella folla – sarebbero rimaste a digiuno. Un digiuno spirituale, molto più deleterio di quello del corpo.
In conclusione: è colpa di chi spreca il cibo, se qualcuno nel mondo muore di fame. È colpa del parroco negligente, se una comunità va allo sbando. Si chiama principio di sussidiarietà: è il Padre che si fida di noi e ci affida ruoli di responsabilità sui nostri fratelli (Gn 4,9).
I monaci 😌, veri sapienti I monaci 😌, veri sapienti
La verità nella carità; la carità nella verità La verità nella carità; la carità nella verità
💐 💐
La domenica ☀️ è il giorno del Signore, cioè La domenica ☀️ è il giorno del Signore, cioè dello studio 📚 delle cose del Signore e del riposo 😴 da quelle del mondo.
Carica altro… Segui su Instagram

Twitter

I miei Cinguettii
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7 marzo 2001.
© 2021. Tutti i diritti riservati.
  • English